Rugby e storia: parte raccolta fondi per ristrutturare il palazzo del Museo "Fango e Sudore"
Sport | Artena

Come avevamo avuto modo di raccontarvi qualche settimana fa in occasione della sua inaugurazione, la città di Artena ospita il museo del rugby più grande del mondo: “Fango e sudore”. Il museo, oltre a vantare una collezione importantissima di palle ovali, cimeli e maglie delle leggende del rugby, ha trovato sede in uno dei palazzi storici della città: Palazzo Traietti, appartenuto alla famiglia Borghese. La struttura è stata messa a disposizione gratuitamente dal comune di Artena all’Associazione “Fango e sudore” -che dopo un’inaugurazione in grande stile e una cerimonia d’apertura di successo, che ha visto la partecipazione di campioni del rugby e di altre stelle dello sport - intende rendere Palazzo Traietti ancora più bello, confortevole e tecnologico.
Per questo, i curatori del museo “Fango e sudore” hanno lanciato una campagna per raccogliere fondi attraverso un sito internet di crowd funding. La somma servirà a ristrutturare una parte degli infissi e per modernizzare gli impianti tecnologici.
A tutti gli appassionati di rugby e di collezioni va dunque l’invito a contribuire perché una città come Artena, già ricca di arte, storia e cultura, possa continuare a detenere il suo primato di ospitare la sede del museo del rugby più grande del mondo (13 stanze, mentre, soltanto in Italia, il museo del rugby di Colleferro, inaugurato nel 2008, è costituito da sole due ali), per la gioia dei cultori di questo sport.